Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meno

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253473
Pinelli, Antonio 37 occorrenze

La storia dell'arte

Il tema del rapporto tra la narrazione di una sequenza di azioni che si svolgono in un arco temporale più o meno lungo e la loro rappresentazione

La storia dell'arte

attività che popolano ogni singola scena, così come cambiano, più o meno vistosamente, le condizioni meteorologiche e quelle relative alla vita

Pagina 104

La storia dell'arte

concorde, ma invece di riflettere la realtà danno forma alle aspirazioni, più o meno velleitarie, del committente.

Pagina 105

La storia dell'arte

con una granitura che la rende particolarmente splendente, ma via via che ci si allontana dal centro la luce si fa meno intensa grazie ad un’apposita

Pagina 111

La storia dell'arte

, almeno in teoria, rende assai meno calzante e pertinente il confronto. Quella di Gentile, infatti, è una pala d’altare di grandi dimensioni, con tutto

Pagina 115

La storia dell'arte

, il realismo masaccesco non è un mezzo per divagare, raccontando aneddoti più o meno gustosi ma estranei al tema centrale della scena, idealismo di

Pagina 123

La storia dell'arte

’opera già esistente da prendere a modello. In questo caso è chiaro che, indipendentemente o meno dalla volontà dell’artista, fu la Confraternita a

Pagina 129

La storia dell'arte

chiese, nei musei, nelle piazze delle nostre città queste opere d’arte che provengono da un passato più o meno remoto. Stanno davanti a noi e ci

Pagina 13

La storia dell'arte

degli affreschi denuncia la presenza di una pluralità di mani, riconducono a Giotto, se non la loro intera realizzazione materiale, quanto meno la

Pagina 136

La storia dell'arte

interpretazione il meno arbitraria possibile. O se si preferisce, per approssimarsi il più possibile a quella che potremmo definire l’«interpretazione autentica» di

Pagina 14

La storia dell'arte

usato la prospettiva brunelleschiana, volte e pavimenti ci apparirebbero molto più deformati e, paradossalmente, meno credibili di quanto non lo siano

Pagina 143

La storia dell'arte

tanto meno il Platina, che è invece l’unico dei personaggi in scena ad avere la bocca socchiusa dettaglio tutt’altro che trascurabile e punta l’indice

Pagina 148

La storia dell'arte

’ingresso, appare alta per lo meno quanto una persona di normale statura. Ma chi si inoltra nel colonnato credendo di dover percorrere una certa distanza, si

Pagina 152

La storia dell'arte

Non molto distante da Mantova, a Parma, più o meno negli stessi anni in cui Giulio Romano eseguiva il suo capolavoro in Palazzo Te, Correggio

Pagina 157

La storia dell'arte

basati sul trompe-l’œil. Con l’andar del tempo, infatti, gli artisti, nella loro pratica quotidiana, si accontentarono di accorgimenti meno rigorosi ma

Pagina 174

La storia dell'arte

, infatti, interponendosi tra il nostro occhio e ciò che vediamo, rende meno nitidi i contorni e altera i colori dei vari oggetti via via che cresce la loro

Pagina 180

La storia dell'arte

’occhio dello spettatore, il rilievo si fa via via meno sporgente, fino a divenire appena accennato. Per alludere ad una distanza ancor maggiore, in certi

Pagina 182

La storia dell'arte

prospettico» rientra a pieno titolo tra i tanti disegni di cui ci parla anche Vasari, nei quali Paolo ritraeva quasi ossessivamente forme più o meno

Pagina 185

La storia dell'arte

estendere questa mappa all’intero scibile della storia dell’arte. Ciascun conoscitore ha infatti un suo raggio specialistico d’azione più o meno ampio

Pagina 210

La storia dell'arte

con la griglia cronologica della nostra mappa, possiamo inoltre stabilire, in modo più o meno approssimativo, anche l’ipotetica datazione di quell

Pagina 210

La storia dell'arte

poteva immaginare, solo alcune testine erano dipinte con una certa sciatteria, mostrando di essere state affidate agli aiuti meno esperti e dotati. Gran

Pagina 220

La storia dell'arte

potrebbero essere state dipinte da uno qualsiasi dei suoi aiuti. Le meno riuscite (tavv. 3a-c) potrebbero essere state eseguite dal nipote Giovanni di

Pagina 221

La storia dell'arte

Ecco quanto il maestro disse all’allievo in quell’occasione, o quanto meno, ecco come Delécluze ricostruisce questo episodio della sua giovinezza

Pagina 240

La storia dell'arte

abbiamo Fig. 17. Jacob de Gheyn, La Melanconia, 1595-96 ca., incisione. già detto e che finivano per costituire il corredo caratteriale, più o meno

Pagina 38

La storia dell'arte

mano con atteggiamento cogitabondo. Dürer, inoltre, la caratterizza con tutta una serie di altri attributi, alcuni di facile comprensione, altri meno

Pagina 39

La storia dell'arte

travagliata: viene restaurata, invecchia, si degrada; talvolta viene, più o meno radicalmente, modificata. Il restauro stesso, anche se talvolta

Pagina 6

La storia dell'arte

irriconoscibile, a meno che non si sappia risalire da un anello all’altro fino ad individuare il punto di partenza dell’intero processo.

Pagina 62

La storia dell'arte

meno per il gesto, ma in altre idilliache rappresentazioni dell’àge d’or eseguite da Puvis troviamo infinite varianti del gesto di chi allunga un

Pagina 63

La storia dell'arte

storia, ingabbiando in formule, più o meno calzanti, artisti e movimenti che mostrano di avere qualcosa in comune. Non bisogna mai dimenticare, però, che

Pagina 68

La storia dell'arte

componente, più o meno marcata, di classicismo, i cui canoni estetici sono maggiormente conformi agli ideali di armonia e di misura della tradizione antica. In

Pagina 72

La storia dell'arte

individuale, non si può fare a meno di constatare che in ogni epoca coesiste una pluralità di tendenze e sottotendenze, ciascuna delle quali possiede

Pagina 76

La storia dell'arte

Palazzo Rospigliosi Pallavicini. rocciose più o meno artificiali, il movimento neoclassico, nella seconda metà del Settecento, coniò il termine Rococò per

Pagina 76

La storia dell'arte

settori della storiografia) un dibattito sull’utilità o meno di queste grandi categorie critiche di carattere molto generale. In Transformations in Late

Pagina 80

La storia dell'arte

Rispetto alla tipologia dell’architettura romanica, l’edificio gotico è assai più verticale e, al tempo stesso, meno massiccio. Le sue pareti perdono

Pagina 88

La storia dell'arte

, Portogallo, Germania esistono numerosi esempi non meno arditi e spettacolari. Ci accontentiamo di mostrarne due, uno a carattere profano ed uno

Pagina 94

La storia dell'arte

trasformano la pietra in una sorta di trina o merletto. Nell’architettura veneziana il vuoto svolge un ruolo non meno importante del pieno: gli edifici, infatti

Pagina 94

La storia dell'arte

essere, o quanto meno ad apparire, più soda e massiccia, in quanto funge da base e sostegno dell’intero edificio, che mostra invece di alleggerir: man

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca